Lifestyle

Acidità e reflusso, non serve correre in farmacia: il rimedio è dietro l’angolo, basta seguire questi consigli

Rimedi efficaci per il reflusso gastroesofageo: per alleviare questo fastidio, c’è un sistema semplice e risolutivo. 

Il reflusso gastroesofageo è un disturbo sempre più comune che affligge molte persone, portando con sé sintomi sgradevoli come bruciore di stomaco, rigurgito e difficoltà digestive. Sebbene esistano farmaci per alleviare questi fastidi, è importante considerare anche rimedi naturali e modifiche allo stile di vita. In questo articolo, esploreremo vari approcci per gestire il reflusso gastroesofageo, con particolare attenzione all’alimentazione e ai rimedi naturali.

Come combattere il reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo si verifica quando il contenuto acido dello stomaco risale nell’esofago, causando irritazione e infiammazione. Questa condizione può evolversi in una forma cronica nota come Malattia da Reflusso Gastroesofageo (MRGE), che non solo provoca disagio, ma può portare a complicazioni più gravi, come esofagite o stenosi esofagea. È quindi fondamentale affrontare il problema in modo tempestivo.

Uno dei primi passi per combattere il reflusso gastroesofageo è apportare modifiche allo stile di vita. È essenziale evitare il fumo, poiché la nicotina può rilassare il muscolo esofageo inferiore, aumentando il rischio di reflusso. Anche l’alimentazione gioca un ruolo cruciale: pasti abbondanti e cibi pesanti possono aggravare i sintomi, rendendo difficile la digestione.

Consigli per combattere il reflusso gastroesofageo – nordnotizie.it

È consigliabile non coricarsi subito dopo i pasti; si raccomanda di attendere almeno tre ore prima di andare a letto per permettere una corretta digestione e ridurre il rischio di reflusso durante il sonno. Inoltre, mantenere un peso corporeo sano è fondamentale, poiché l’obesità può aumentare la pressione sull’addome e contribuire al reflusso.

Numerosi rimedi naturali possono aiutare a gestire i sintomi del reflusso gastroesofageo. Uno dei più semplici è la banana, che può proteggere la mucosa gastrica; è importante non esagerare nel consumo, limitandosi a una banana al giorno.

Un altro rimedio efficace è lo zenzero, noto per le sue proprietà antinfiammatorie e digestive. Può essere consumato fresco, candito o in infusione, magari abbinato a limone e miele. Questa combinazione aiuta a lenire il bruciore di stomaco ed è utile anche per combattere la nausea.

La frutta secca, come mandorle e noci, è benefica grazie ai nutrienti che favoriscono una digestione sana. Anche le tisane a base di camomilla possono contribuire a rilassare il tratto gastrointestinale, alleviando i sintomi del reflusso.

In aggiunta, piante come altea comune, malva e piantaggine sono riconosciute per le loro proprietà calmanti e anti-infiammatorie. Queste piante contengono mucillagini, sostanze che rivestono la mucosa gastrica, apportando sollievo dai sintomi del reflusso.

Cosa evitare nella dieta

Un’alimentazione equilibrata è cruciale per gestire il reflusso gastroesofageo. È consigliabile evitare cibi grassi e fritti, che rallentano la digestione e aumentano il rischio di reflusso. Anche caffè, beverage gassate e alcol dovrebbero essere limitati, poiché irritano lo stomaco e rilassano il muscolo esofageo.

I cibi acidi, come pomodori, agrumi e cioccolato, possono aggravare i sintomi e andrebbero consumati con moderazione. È preferibile optare per farine integrali invece che bianche, in quanto più digeribili e meno predisponenti al reflusso. Infine, è importante bere acqua a temperatura ambiente, evitando bevande troppo fredde che possono provocare spasmi gastrici.

Affrontare il reflusso gastroesofageo richiede un approccio multifattoriale che include modifiche allo stile di vita, un’alimentazione sana e rimedi naturali. Con la giusta attenzione e cura, è possibile gestire efficacemente i sintomi e migliorare la qualità della vita.

Published by
Romana Cordova