Ecco il Bonus spese sanitarie - (nordnotizie.it)
Le misure introdotte nel 2025 rappresentano un passo significativo verso un sistema sanitario più equo e accessibile
Nel 2025, il panorama delle agevolazioni fiscali e dei benefici per le spese sanitarie in Italia si arricchisce di importanti novità. Grazie all’entrata in vigore del Decreto Tariffe e alla conferma delle detrazioni IRPEF, i cittadini potranno accedere a cure mediche e servizi sanitari con maggiore facilità e a costi ridotti.
Le spese mediche sostenute nel 2025 continueranno a beneficiare di una detrazione IRPEF del 19%, applicabile all’importo che supera la franchigia di 129,11 euro. Questo significa che, ad esempio, su una spesa di 500 euro, la detrazione sarà calcolata su 370,89 euro, con un risparmio fiscale di circa 70,47 euro.
Grazie alle nuove detrazioni fiscali e all’ampliamento delle prestazioni sanitarie gratuite o a costo ridotto, i cittadini italiani potranno affrontare le spese mediche con maggiore serenità, beneficiando di un sostegno concreto da parte dello Stato.
Le spese ammissibili includono:
Acquisto di farmaci, inclusi quelli omeopatici;
Visite mediche generiche e specialistiche;
Analisi di laboratorio e diagnostiche;
Prestazioni chirurgiche e terapie riabilitative;
Acquisto o noleggio di dispositivi medici e protesi.
Per le persone con disabilità, la detrazione del 19% si applica sull’intero importo delle spese sostenute per l’acquisto di ausili tecnici e informatici, senza considerare la franchigia. Inoltre, per spese mediche superiori a 15.493,71 euro, è possibile optare per la rateizzazione della detrazione in quattro quote annuali di pari importo.
Il Decreto Tariffe, approvato nel novembre 2024, introduce significative modifiche al sistema sanitario nazionale, ampliando l’offerta di prestazioni sanitarie gratuite o con ticket ridotto. Tra le principali novità:
Procreazione medicalmente assistita;
Consulenze genetiche specialistiche;
Terapie avanzate come adroterapia e radioterapia stereotassica;
Enteroscopia con microcamera ingeribile;
Trattamenti biologici di ultima generazione.
Inoltre, il decreto prevede l’introduzione di nuovi ausili protesici innovativi, come dispositivi acustici digitali, protesi di nuova generazione e tecnologie per il riconoscimento vocale e il controllo tramite lo sguardo. Particolare attenzione è rivolta anche alla gestione di specifiche condizioni patologiche, con l’inserimento di oltre 100 nuove malattie rare nell’elenco delle patologie riconosciute, l’ampliamento degli screening neonatali e il riconoscimento dell’endometriosi come patologia invalidante.
Per usufruire delle detrazioni fiscali, è fondamentale conservare tutta la documentazione che attesti le spese sostenute, come fatture, ricevute o scontrini parlanti. Quest’ultimi devono riportare la natura del prodotto, la denominazione, la quantità acquistata e il codice fiscale del destinatario. È importante notare che le spese sanitarie pagate in contanti sono detraibili solo se effettuate presso strutture pubbliche o private accreditate al Servizio Sanitario Nazionale.
La Legge di Bilancio 2025 conferma che le spese sanitarie e quelle relative ai mutui per l’acquisto della prima casa sono escluse dalla revisione delle detrazioni fiscali. Questo significa che i contribuenti potranno continuare a beneficiare delle agevolazioni previste per queste tipologie di spesa, senza subire le limitazioni introdotte per altre categorie.