
Come lavare le scarpe in lavatrice? - nordnotizie
Le scarpe rovinate per lavaggi sbagliati saranno solo un ricordo, grazie a questi piccoli passaggi da fare per il lavaggio in lavatrice
Lavare le scarpe è una pratica non tanto semplice, soprattutto in base al tipo di scarpa con cui si ha a che fare, al suo tessuto e alla sua conformazione: se è uno stivale, per esempio o un semplice sandalo. Lavarle in lavatrice sembra la scelta più veloce, ma come si fa senza rovinarle? La pioggia, lo sport, a volte una semplice passeggiata, possono rendere le scarpe impresentabili. Per non parlare poi degli odori che emanano dopo averle indossate per una giornata intera.
La lavatrice ci sembra l’unica soluzione, pratica e veloce, ma non bisogna farsi travolgere dalla fretta perchè si rischia di fare un lavoro sbagliato. Non tutti hanno l’abitudine di lavare le scarpe in lavatrice proprio per la paura non solo di rovinarle, ma anche di danneggiare il cestello. Ci sono per fortuna molte lavatrici che presentano questa funzione e almeno su questo fronte possiamo stare tranquilli.
Sono però tanti gli aspetti da prendere in considerazione una volta chiuso l’oblò, come la temperatura da impostare, il tipo di detersivo e la sua quantità. E poi infine la parte che ci sembra più lunga, ossia l’asciugatura. Si, perchè una volta lavate le scarpe, si devono anche asciugare. Come si fa? In questa guida ci sono tutte le risposte necessarie per lavare le scarpe senza alcun tipo di stress e soprattutto senza andare in contro a brutte sorprese.
Passaggi semplici che assicurano scarpe perfette e pulite
Lavare le scarpe in lavatrice è fattibile, ma la prima cosa da fare è assicurarsi che siano idonee al lavaggio con la macchina, e si fa solo leggendo l’etichetta o le istruzioni del produttore. In linea di massima vanno bene quelle da ginnastica, da trekking, sneakers in tessuto o tela e scarpe per bambini fatte di materiali sintetici.

A questo punto come lavarle? Ovviamente bisogna andarci soft, quindi con un programma delicato e una centrifuga che sia massimo a 600 giri con una temperatura sotto i 30°C. Come già accennato anche il tipo di detersivo è importante, che sia liquido delicato e non usare assolutamente l’ammorbidente.
Si consiglia inoltre di mettere le scarpe in una federa, togliere lacci e solette e lavarli separatamente. A questo punto la procedura è completata e non resta che attendere la fine del lavaggio. Finita questa fase si procede con l’asciugatura. Si tampona dunque l’acqua in eccesso e si riempiono le scarpe con carta di giornale per mantenerne la forma. Lasciarle asciugare in un luogo ombreggiato e ventilato è l’ideale, mai vicino a fonti di calore, come termosifoni o sole diretto.