Un vero e proprio paradiso terrestre - (nordnotizie.it)
16 laghi interconnessi e spettacolari cascate. Un paradiso naturalistico visitabile tutto l’anno. Un’escursione ideale
Il parco non è solo un luogo di bellezza visiva, ma anche un habitat vitale per una varietà di flora e fauna. Le foreste circostanti ospitano diverse specie di alberi, tra cui faggi, abeti e querce, creando un ambiente ideale per numerosi animali selvatici. Durante una passeggiata nel parco, è possibile avvistare cervi, volpi e una moltitudine di uccelli, rendendo ogni visita un’opportunità per osservare la natura in azione.
Il parco è aperto tutto l’anno e ogni stagione offre un’esperienza unica. In primavera, le cascate sono in piena forza grazie allo scioglimento delle nevi, mentre in estate il parco è avvolto da una vegetazione lussureggiante e attira il maggior numero di turisti. L’autunno regala un palcoscenico di colori caldi, mentre l’inverno trasforma il parco in un paesaggio incantevole, con laghi ghiacciati e un’atmosfera di quiete.
La rete di passerelle in legno, lunga circa 18 chilometri, è fondamentale per esplorare questo meraviglioso ecosistema. Le passerelle si snodano attraverso il parco, permettendo ai visitatori di camminare sopra le acque e di avvicinarsi alle cascate, che si presentano in diverse forme e dimensioni.
La Croazia è famosa per le sue splendide spiagge e isole incantevoli, ma un’altra gemma naturale attira ogni anno migliaia di visitatori: il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice. Questo parco, patrimonio dell’umanità UNESCO, si distingue per i suoi 16 laghi interconnessi che si susseguono in un panorama di cascate spettacolari e fitte foreste. Qui, i visitatori possono vivere un’esperienza unica di immersione nella natura.
Il Parco Nazionale di Plitvice è un luogo di straordinaria bellezza, dove i toni del verde delle foreste si mescolano con le diverse sfumature dell’acqua dei laghi. Le acque possono variare dal blu intenso all’azzurro, fino a tonalità di verde smeraldo e grigio. Questa varietà di colori è determinata da fattori come la presenza di microorganismi e l’interazione con la luce solare, creando un’atmosfera quasi magica.
In particolare, le cascate di Plitvice rappresentano il cuore pulsante del parco e sono spesso il soggetto di fotografie e cartoline. Tra le più celebri troviamo la Grande Cascata, che con i suoi 78 metri è la più alta della Croazia.
Il parco è diviso in due sezioni principali: i laghi superiori (Gornja Jezera) e i laghi inferiori (Donja Jezera). I laghi superiori, tra cui il lago Kozjak, il più grande del parco, offrono paesaggi mozzafiato con acque profonde e tranquille. Al contrario, i laghi inferiori presentano una vegetazione più rada e laghetti di dimensioni più contenute, ma non meno affascinanti.
Oltre alla sua bellezza naturale, il Parco Nazionale di Plitvice ha un’importante rilevanza storica. Durante la guerra civile croata, che ebbe inizio nel 1991, il parco fu teatro di eventi drammatici, poiché gli uffici amministrativi furono occupati dai serbi e la regione subì saccheggi e distruzioni. Questa parte della storia è ancora presente nella memoria collettiva della Croazia e merita di essere conosciuta per comprendere appieno il significato di questo luogo.
Per visitare il parco è consigliabile dedicare almeno una giornata intera, anche se per esplorare a fondo ogni angolo servirebbero diversi giorni. I percorsi variano da facili passeggiate di 3,5 km a trekking più impegnativi che superano i 18 km. Sono disponibili anche percorsi per mountain bike, rendendo il parco accessibile a un numero sempre maggiore di visitatori. Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice è facilmente raggiungibile da diverse località croate come Zara, Zagabria e Spalato, sia con mezzi pubblici che con auto private.